MAI VISITATI I TRE MUSEI LETTERARI DI PARIGI?

Il marzo scorso approfittai splendidamente di una giornata libera a Parigi. Conclusi gli incontri d’affari, corsi subito ai tre musei letterari parigini che da tempo ambivo visitare.

L’esordio del tour fu amaro alla Maison de Victor Hugo

La casa natale del grande scrittore francese, situata nel salotto parigino Place des Vosges nel quartiere Marais, era ancora in restauro. Non mi rimase che immaginare il luogo, nell’elegante palazzo Rohan-Guéménée (anch’esso ancora per qualche tempo in disordine), dove Victor Hugo visse 16 anni. Dal 1832 al 1848 qui lo scrittore compose alcuni dei suoi più grandi capolavori letterari. Tra tutti il dramma Ruy Blas e la raccolta di poemi Les Voix intérieures

À la prochaine, Maison Hugo!

Con la metropolitana fu poi agevole raggiungere la seconda meta che si trova nel quartiere residenziale di Passy nei pressi di Bois de Boulogne. La Maison de Balzac è il museo dedicato a Honoré de Balzac, la casa dove il celebre romanziere francese ha vissuto tra il 1840 e il 1847 concependo alcuni dei suoi sommi capolavori: La Comedie humaine, La Raboui

lleuse, Une Ténébreuse Affaire e La Cousine Bette.

La casa si compone di cinque stanze ed è stata trasformata in museo con suggestiva biblioteca, dove sono conservati manoscritti dello stesso autore, libri, lettere e tanto 

altro materiale che delineano la figura di Balzac. Non solo scrittore, drammaturgo, saggista ma anche critico, giornalista e stampatore. La scrivania, la sedia di Balzac, con i ritratti suoi e dei familiari, e tutto questo materiale letterario evocano soprattutto il suo vissuto da prolifico autore, che lo ha visto principale maestro del romanzo realista francese del XIX secolo. La commedia umana sopra citata è infatti la sua opera monumentale, che in un ciclo di numerosi romanzi, saggi e racconti (137 opere) ha l’obiettivo di descrivere la società francese contemporanea a Balzac. Complice la pubblicazione a puntate in allegato ai giornali e la descrizione di personaggi forti dell’epoca, Honoré de Balzac ha imposto la fidelizzazione del lettore e ha introdotto in Francia il moderno romanzo europeo del XIX secolo.

Dopo una sosta nel giardino della casa del letterato Balzac, un angolo di assoluta pace credo come pochi nella capitale francese, e un buon espresso bevuto nel caffè letterario interno all’edificio mi affrettai a visitare il Musée de la Vie Romantique. L’atmosfera romantica è una delle principali attrattive di questa città, come poteva mancare un museo dedicato alla vita e alla storia romantica per completare il trittico dei musei letterari di Parigi?

 

Ripresa la linea 2 della métropolitain arrivai a Pigalle, ai piedi di Montmartre per la visita al terzo straordinario museo del romanticismo francese. Dopo neppure 500 metri di passeggiata, si attraversano un bellissimo viale alberato, un giardino circondato di roseti, nella stagione invernale un po’ spoglio, e il caffè dall’atmosfera intrigante interno all’edificio. 

Il Museo della Vita Romantic   a è un luogo d’incanto situato in un hôtel particulier, sostanzialmente una abitazione lussuosa di grandi dimensioni a foggia di villa ma costruita nel tessuto cittadino, che un tempo era di proprietà del celebre pittore olandese Ary Scheffer. Scheffer, in seguito naturalizzato francese, vi ha ospitato i più importanti esponenti del romanticismo transalpino come Delacroix, Chopin, Sand, Liszt.

All’interno del museo è tutto suggestivo, dai ricordi, ritratti di famiglia, gioielli e sculture della scrittrice e drammaturga George Sand, ai dipinti di Ary Scheffer e di suoi contemporanei. Tra le numerose testimonianze dell’epoca romantica, trovai imbattibili le sale al piano terra dove gli arredi originali esaltano e fanno rivivere in un sogno a occhi aperti la vivace corrente artistica, letteraria, musicale del romanticismo europeo del XIX secolo. 

Prev post: LA RICERCA DI UNO STILE NON OMOLOGATO E CHIARO NELLA SCRITTURA PROFESSIONALENext post: 7 TECNICHE PER CONQUISTARE E MANTENERE L’ATTENZIONE DEL LETTORE

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono imprenditore nel settore metalmeccanico per la ristorazione professionale e da oltre trent’anni seguo l’omonima azienda di famiglia, riferimento industriale del Made in Italy dal 1952. Leggi tutto

Ultimi articoli