LE PAROLE DELL’OMOGENEIZZATO AZIENDALESE

La prima cosa da fare per andare incontro al cliente? Cancellare qualsiasi frase che potrebbe esser stata scritta da qualcun altro, proprio come le prime che vengono in mente a tutti: azienda giovane e dinamica, servizi efficienti ed efficaci, soluzioni innovative, grazie alle esperienze maturate, un partner affidabile, affrontare nuove sfide. Un testo ben fatto suscita sempre immagini nella mente del lettore e non solo in racconti o romanzi. Più precisa e vivida è l’immagine, più memorabile è il
messaggio. Se con la giusta scelta di parole facciamo già vedere il prodotto o il servizio vuol dire che abbiamo stimolato bene la parte visiva. Quando il testo ci trasporta senza intoppi sino alla fine con il corretto ordine delle informazioni, frasi e singole parole vuol dire che abbiamo stimolato bene anche l’ascolto. Mettere insieme visione e ascolto! Pensiamo ai social dove parole scritte e parlate si fanno concorrenza fra loro. Per uno SCRIVERE VIVIDO, per avere successo con i clienti serve un cambiamento del punto di vista. Un cambiamento della nostra prospettiva. Nessuno crederà alla novità del mio prodotto se uso un linguaggio piatto, trito e ritrito. Ci sono testi scritti prevedibili e TESTI SCRITTI SORPRENDENTI, gli unici che aggiungono valore, che dicono qualcosa di non scontato, che ci fanno proseguire nella lettura perché suscitano curiosità.

Le parole dell’omogeneizzato aziendalese

il cliente al centro
soluzioni innovative
un partner affidabile
affrontare nuove sfide
soluzioni all’avanguardia
servizi efficienti ed efficaci
anticipare il cambiamento
un’azienda giovane e dinamica
le esigenze specifiche del cliente
grazie alle competenze maturate
una gamma di prodotti vasta e articolata
obiettivi ambiziosi, attenzioni particolari
processo, approccio, filosofia, dimensione
l’azienda è stata fondata nel … con il fine di…
le persone sono la nostra risorsa più preziosa

A tre anni dalla pubblicazione de Il business writer. Scrivere per comunicare con efficacia nel lavoro, anche confortato dall’interesse suscitato in materia, mi sono accorto che c’era dell’altro da scrivere. Con “La SCRITTURA PROFESSIONALE in pillole” l’idea è di creare qualcosa di meno accademico, di più fruibile e divertente, dando risalto anche agli aspetti psicologici che condizionano i destinatari della nostra comunicazione. Nuovi esempi per rendere più personale la lettura sfruttando la mia esperienza lavorativa di imprenditore, ma anche lotta dura alla gergalità e al suo deterioramento, all’uso e all’abuso di cliché.

Prev post: BARBARA ALBERTI SPIAZZA LA GIURIANext post: EROS E AMORE AL TEMPO DEL COVID

Related posts

Leave a Reply

Sono imprenditore nel settore metalmeccanico per la ristorazione professionale e da oltre trent’anni seguo l’omonima azienda di famiglia, riferimento industriale del Made in Italy dal 1952. Leggi tutto

Ultimi articoli