DANTE E L’ESPRESSIONE POETICA – Festival della Bellezza 2021

“Dante e l’espressione poetica” è il filo conduttore della ottava edizione del Festival della Bellezza.

La manifestazione ricorda quest’anno il Sommo Poeta a 700 anni dalla morte e sceglie 25 eventi in luoghi legati alla vita di Dante Alighieri, città d’arte e siti Unesco. 

Scenari storici e di grande prestigio culturale.

Il Festival della Bellezza si esalta partendo dal Teatro Romano di Verona per poi snodarsi in un lungo itinerario che va dall’Anfiteatro e l’Auditorium del Vittoriale, all’isola del Garda, a Villa Mosconi Bertani a Negrar, al Teatro Bibiena a Mantova, al Giardino Torrigiani a Firenze, al Palazzo della Ragione a Padova, al Teatro Olimpico di Vicenza.

Scenari tra i più rappresentativi della storia artistica italiana.

Si apre il 21 luglio al Teatro Romano di Verona con Toni Servillo nel monologo “Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?”.

Conclusione il 4 dicembre all’Auditorium del Vittoriale di Gardone Riviera con Alessandro Barbero e Giordano Bruno Guerri in “Dante e l’Italia”.

La figura centrale di Dante ispira, nei vari contesti culturali prescelti, spettacoli e riflessioni sul valore della rappresentazione poetica.

Poesia, la più alta forma d’arte, la più idonea a esprimere lo spirito.

Tra conferme e novità assolute, ecco la sequenza dei prestigiosi ospiti protagonisti di quest’anno: Toni Servillo, Vinicio Capossela, Umberto Galimberti, Gloria Campaner, Alessandro Piperno, Francesca Michielin, Gino Paoli, Danilo Rea, Luca Barbareschi, Sandra Milo, Arianna Porcelli Safonov, Vittorio Sgarbi, Massimo Recalcati, Frida Bollani Magoni, Stefano Massini, Alice, Mogol, Morgan, Igor Sibaldi, Massimo Cacciari, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Alessandro Barbero, Giordano Bruno Guerri.

Il Festival della Bellezza si conferma così uno degli eventi culturali più belli e importanti d’Italia.

Prev post: SCRITTURA “CINEMATOGRAFICA” IERI E OGGINext post: ANIMA E CORPO. UN DUALISMO INGANNEVOLE

Related posts

Sono imprenditore nel settore metalmeccanico per la ristorazione professionale e da oltre trent’anni seguo l’omonima azienda di famiglia, riferimento industriale del Made in Italy dal 1952. Leggi tutto

Ultimi articoli