Prot. n. 110/2020
OGGETTO: Nostra conferma d’ordine n. 6 del 07/01/2020
Egregi Signori,
la presente per informarVi che il pagamento relativo alla fornitura in corso sarà da saldare tramite rimessa diretta a mezzo titoli a Vs. firma diretta. Per esigenze amministrative, Vi preghiamo di inviarci i titoli prima della partenza della merce presso la ns. sede.
Per la fornitura in oggetto vogliate cortesemente preparare tre titoli a 30/60/90 gg df fm per € 2.190,10 così suddivisi e scadenziati:
scad. 28/02/2020 per € 730,10
scad. 29/03/2020 per € 730
scad. 30/04/2020 per € 730
Certi della Vs. piena collaborazione, ricordandoVi che per ulteriori chiarimenti potrete contattare il ns. Servizio Amministrativo, cogliamo l’occasione per porgerVi distinti saluti.
Dopo i miei precedenti articoli intuiamo bene quali siano gli errori qui riportati e che il business writer aziendale dovrebbe impedire ai colleghi di fare: le forme maiuscole di cortesia, le abbreviazioni, l’uso della forma passiva, il grave errore sul participio “scadenzati”, ma soprattutto l’aziendalese.
Scrivere si sa è anche frutto di assimilazione e recepimento di quanto si è letto. E leggere è il primo comandamento di un buon business writer. Leggere qualsiasi autore meglio se di libri “veri” come i classici, ma pure di fiabe o letteratura per bambini, per aiutare a semplificare i concetti da esprimere.
È pur vero che risulta difficile far lavorare l’immaginazione quando si devono mandare comunicazioni routinarie, talvolta deprimenti come quella appena riportata. Fortunatamente l’attività del business writer combina alle aride comunicazioni amministrative scritti più fantasiosi in grado di stimolare la sua creatività.
Newsletter attraenti
Volete provare qualcosa di diverso?
Aqua vi propone sessioni gratuite di Surf.
Le prove si svolgeranno nei giorni di DOMENICA 19 GENNAIO e 26 GENNAIO
dalle 15 alle 19.
Vi aspettiamo
Comunicati stimolanti

Rispondiamo a queste domande:
- Il nostro messaggio è pertinente all’obiettivo prefissato?
- Il nostro messaggio è interessante? Si sono selezionati concetti e informazioni, rinunciando alla totalità per comunicare meglio e sono stati evidenziati i punti essenziali con elementi di stimolo per il lettore?
- Il contenuto del nostro messaggio è comprensibile cioè rientra nell’ambito logico, pratico e culturale che coinvolge chi scrive e chi riceve?
- La creatività del nostro messaggio ha rispettato la grande regola della semplificazione?
Perfetto. Ora con un testo diretto e privo di abbellimenti superflui, scorrevole e facile da leggere, già in grado di colpire il lettore attirandone l’attenzione, perché non lavorare anche di fantasia? È il miglior modo per infrangere le regole.
Leave a Reply