Un paio di anni fa, approfittando di una giornata libera a Parigi, corsi subito ai tre musei letterari che da tempo ambivo visitare.
L’esordio del tour fu amaro alla Maison de Victor Hugo.
La casa natale del grande scrittore francese era ancora in restauro e non mi rimase che dar vita all’immaginazione, proseguendo nella visita di Casa Balzac e del Museo della Vita Romantica.
À la prochaine, Maison Hugo?
L’occasione è finalmente arrivata.
La casa del grande scrittore francese si trova nell’elegante palazzo Rohan-Guéménée sotto i portici del più bel salotto parigino: Place des Vosges, cuore del raffinato quartiere Marais.
La Maison Victor Hugo rappresenta per Parigi, assieme alla Maison de Balzac e al Museo della Vita Romantica, uno dei tre musei letterari.
In questa casa Hugo visse dal 1832 al 1848, sedici anni di prolifico lavoro con due dei suoi più importanti capolavori letterari: il dramma Ruy Blas e la raccolta di poemi Les Voix intérieures.
La casa è stata trasformata in museo nel 1903 e consente di ripercorrere le tre principali fasi della vita dello scrittore francese: prima, durante e dopo l’esilio politico voluto da Napoleone III.
L’esposizione riguarda mobili e cimeli che gli sono appartenuti, ritratti e disegni realizzati dallo stesso Victor Hugo.
Per la prima volta si può accedere al giardino interno, detto dei “Sette Ippocastani” per via dei suoi alberi centenari e ispiratori.
Avete mai visitato i tre musei letterari di Parigi? Una affascinante esperienza da non perdere.